PROGRAMMA
P R O G R A M M A
DOMENICATEATRO IN BREVE
IL LUPO E LA CAPRA
10/11/2019
CLOWN IN LIBERTA’
01/12/2019
LE NID (Il Nido)
09/02/2020
HOMOLOGIA
01/03/2020
Presentando l’abbonamento o il biglietto alla Trattoria del Teatro, prima o dopo lo spettacolo, si avrà il diritto ad uno sconto del 10%. La trattoria di fianco al teatro apre alle ore 19.45. Per prenotazioni: 0521/822257
NEWSLETTER
“Raccontami una storia” chiese il piccolo e la mamma accarezzandolo, cominciò così:
C’era una volta…
E così, vogliamo iniziare anche noi, questi appuntamenti teatrali domenicali, dedicati alle famiglie, ai bambini e ai ragazzi. La magia del teatro ci fa battere il cuore, la curiosità ci spinge all’ascolto di storie diverse, ci proietta in un mondo dove tutto può succedere, dove il tempo si può fermare o accelerare all’improvviso. In queste storie tutto è concesso e il nostro cuore batte perché vivo, vivo di quell’immaginario vario che il teatro suscita in tutti noi, grandi e piccoli.
COMPAGNIA RODISIO
IL LUPO E LA CAPRA
Storia di due ribelli inconsapevoli e quindi di un’utopia
Domenica 10 Novembre, ore 16
A partire dai 4 anni

liberamente ispirato a Una notte di temporale di Y. Kimura
di e con Davide Doro e Manuela Capece
musiche originali di Enrico Fava
scene e costumi Compagnia Rodisio
Premio Eolo 2007 Miglior Spettacolo Teatro Ragazzi Italiano
E’ la storia di un lupo e di una capra, nemici nell’immaginario comune, che per caso si incontrano, in una notte senza luna, non si riconoscono e si scoprono più vicini di quanto si possa credere.
E’ la storia di due che, inconsapevolmente , sfidano quella logica che dice che le cose sono sempre andate così e quindi non c’è motivo di cambiarle.
E allora, come la capra può scoprire di essere coraggiosa, così il lupo può avere paura.
Ma non è detto che andrà così.

di e con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini, Alessandro Mori
Clown in libertà racconta il pomeriggio un po’ anomalo di tre clown che vogliono allestire uno spettacolo per divertire, stupire ed infine conquistare, abbracciare e baciare il pubblico. Cercano con ogni mezzo di sorprenderlo, a costo di prevaricarsi gli uni con gli altri, di farsi vicendevoli dispetti, sino a causare il deragliamento del loro spettacolo. La musica è la vera colonna portante dell’azione e dello sviluppo narrativo; accompagna, scandisce e ritma ogni segmento ed ogni azione.
L’intero spettacolo risulta così come un grande, unico e continuo viaggio musicale che non si interrompe ‘quasi’ mai, nemmeno durante le acrobazie più impensabili.

di e con Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti
pupazzi Ilaria Comisso
scene e luci Donatello Galloni
In partenza c’è una casa bianca, posto stabile e sicuro, radice e luogo di sicurezze.
Chi la abita conosce la tranquillità del rituale che si ripete, del “nulla di storto può accadere”.
Ma un giorno nella casa arriva chi non ti aspetti, arriva un “altro”, fuori dagli schemi, che destabilizza, che toglie certezze, ma che è anche novità e magia.
Perché il nuovo arrivato porta con sé un dono: un uovo.

Segnalazione speciale “Premio Scenario 2015” – Spettacolo finalista “In-Box blu 2017”
di Alessandra Ventrella, Rocco Manfredi, Riccardo Reina
con Rocco Manfredi e Francesco Napoli
luci Emiliano Curà
suono Dario Andreoli
regia Alessandra Ventrella
Una grande illusione. Una festa impossibile e centinaia di tentativi falliti.
Un essere inanimato in un mondo di cose animate.
Un eterno silenzio scandito dall’abitudine. Un anziano, solo, immerso nel vuoto, in perenne dormiveglia. Qualcosa, però, risveglia questo corpo intorpidito nel giorno del suo compleanno. Un’ altra immagine dell’uomo sembra prendere vita. Il buio incombe e le ombre si moltiplicano.
Con il contributo di: