PRODUZIONI
P R O D U Z I O N I
PROGETTI & TEATRO
PROGETTI E TEATRO
L’associazione culturale Progetti e Teatro nasce con l’intento di promuovere, valorizzare, programmare, diffondere la cultura teatrale e i linguaggi artistici annessi al teatro, attraverso la gestione di spazi ad interesse culturale.
…Si è parlato spesso di teatro popolare di ricerca proprio per quegli spettacoli che sanno mettere in campo più modalità espressive in forme originali, proprie della contemporaneità, e nello stesso tempo possiedono una straordinaria energia comunicativa, capaci di coinvolgere con immediatezza gli spettatori.
Carlo & Franca hanno da tempo intrapreso, con preziosa sensibilità, questa via,sapendo far ridere anche mostrando il disagio del vivere, figure emarginate,personaggi disadattati (la magnifica Tecla!), ma proteggendo nel meccanismo comico grottesco, salvaguardando sempre con grande rispetto e delicatezza chi si trova in condizione di fragilità.
(Valeria Ottolenghi)
UN MESE ESATTO
Vuoi più informazioni? Mandaci una mail! UN MESE ESATTO - viaggio nella pianura Storie a non finire, storie che vengono raccontate a un tale Savini, che vuole sapere notizie sui pozzi che parlano, che ti chiamano per nome, lui, che vede le bottiglie sul fondo, di tutti quelli che sono naufragati, marinai contadini ma anche gente importante. tratto da Il poema dei lunatici di Ermanno Cavazzoni con Carlo Ferrari
E NIENTE… VADA PER IL CONTRATTO A CHIAMATA
Vuoi più informazioni? Mandaci una mail! E niente... Vada per il contratto a chiamata Una nuova avventura teatrale per la signorina Tecla Sozzi, in continuo dialogo con l'Onnipotente che, ormai un po' esaurito e stanco, chiede un'aspettativa e sceglie proprio lei, Tecla Sozzi, per sostituirlo. di e con Franca Tragni adattamento drammaturgico e regia Carlo Ferrari tecnica e progetto luci Erika Borella elementi scenografici Donatello Galloni - Tribù del Cucù produzione: Progetti &
LE TRE BALIE
Vuoi più informazioni? Mandaci una mail! Le Tre Balie Un'intervista esclusiva - burlata teatrale ideazione, drammaturgia e messa in scena: Carlo Ferrari con Adriano Engelbrecht, Sandra Soncini, Franca Tragni e la partecipazione di Carlo Ferrari elementi scenici e copricapi Sonia Menichelli costumi: Ivana Levati e Sanae Buodebza in collaborazione con La Tribù del Cucù si ringrazia per la collaborazione Rocco Antonio Buccarello, voce recitante e Francesco Pozzi, illuminotecnica produzione: Progetti & Teatro con il sostegno
GIUSEPPE ³
Vuoi più informazioni? Mandaci una mail! Dialoghi matrimoniali poco seri Il punto fermo è il nome Giuseppe. A cambiare è il cognome, così come i nomi delle mogli di Giuseppe. La prima, Giuseppina, la seconda Anita, la terza Maria. Lui è sempre Giuseppe. di e con Carlo Ferrari e Franca Tragni tecnica e progetto luci Erika Borella produzione: Progetti & Teatro Giuseppe Verdi, Giuseppe Garibaldi e Giuseppe…il compagno di Maria. È un’esplorazione iperbolica nella vita
TUTTO HA UN LIMITE! – Piccoli omicidi al museo
Piccoli omicidi al museo ispirato a Delitti Esemplari di Max Aub con Adriano Engelbrecht, Carlo Ferrari, Sandra Soncini, Franca Tragni e la partecipazione di Erika Borella ideazione e messa in scena Carlo Ferrari produzione Progetti&Teatro L’azione teatrale di nuova produzione, denominata Tutto ha un limite! e ispirata a Delitti esemplari di Max Aub, vuole essere un evento itinerante che possa uscire dal luogo teatro, per andare incontro alla valorizzazione e promozione
POZZI E MADONNE
Vuoi più informazioni? Mandaci una mail! [/fusion_builder_column_inner] Racconti di storie vere, o quasi “Mi hanno messo qui, in questa stanza per riposare. In conclusione sarò stato via un mese esatto e la luna era uguale, identica a quando cercavo nei pozzi. Io l’ho vista sorgere questa luna… era così faticosa” con Carlo Ferrari tratto da Il Poema dei Lunatici di Ermanno Cavazzoni adattamento drammaturgico e regia Carlo Ferrari tecnica e progetto luci Erika
OCCUPATO
Vuoi più informazioni? Mandaci una mail! Viaggio tragicomico alla scoperta di un grande tabù sociale: l’incontinenza urinaria Partire da una goccia per arrivare al mare e accorgersi che la secca non è poi così lontana. Chiudere una porta e girare il chiavistello: Occupato! Riaprirla ed essere coscienti di sentirsi liberi, comunque e dovunque. con Franca Tragni e Carlo Ferrari e la partecipazione di Francesco Veschi scritto da Carlo Ferrari e Franca Tragni
L’URNA DELLA MAMMA
Vuoi più informazioni? Mandaci una mail! Due fratelli strani, diversamente disturbati, con proprie fissazioni. Astio non ha mai lavorato nella vita, ma ama giocare a carte e ha sempre bisogno di soldi. Tecla sembra abbia conquistato una propria autonomia lontano da lì - e la sua nuova passione è ora il gospel... di e con Carlo Ferrari e Franca Tragni elementi scenici Sonia Menichelli tecnica e progetto luci Erika Borella voce registrata Paolo Rossini residenza
ADDII D’AMORE
Vuoi più informazioni? Mandaci una mail! E adesso che ho capito che tu sei la persona più importante della mia vita, non so proprio come farò - mi ha detto lasciandomi. Microracconti, citazioni, aforismi, massime sulla crisi di coppia, nella convinzione che, al di là di discorsi troppo elaborati, ogni abbandono amoroso si riduce a un “Ti lascio perché…” interpretati ed agiti da Carlo Ferrari e Franca Tragni tratto da Il piccolo
LA LUNA
Vuoi più informazioni? Mandaci una mail! Un circo di anime e musica, poesia e malinconia è quello che portano in scena Carlo Ferrari e Franca Tragni nello spettacolo La luna: Fellini e Leopardi sono i punti di riferimento, ma anche Loredana Bertè, in un intreccio surreale e tenero dove sogno e nostalgia, magia e affanno esistenziale, si mescolano in un gioco che strappa molti sorrisi e qualche lacrima. scritto diretto ed interpretato
LA GITA
Vuoi più informazioni? Mandaci una mail! Io vado al mare… “perché ho avuto un’infanzia da bambino - perché non ho mai visto un bagnino – per vedere se dopo c’è qualcos’altro da vedere” scritto, diretto e interpretato da Bernardino Bonzani, Franca Tragni e Carlo Ferrari collaborazione artistica Bruno Stori e Chiara Rubes scritto da Carlo Ferrari e Franca Tragni tecnica e progetto luci Erika Borella produzione Europa Teatri Tre personaggi in cerca di vita. Di un varco
RIGOLETTI
Vuoi più informazioni? Mandaci una mail! ...perché l'opera quando la vedi, rimani a bocca aperta... Ispirato al Rigoletto di Giuseppe Verdi Cesare, Romano e Tecla sono stati chiamati a sostituire tre comparse nella rappresentazione dell’opera lirica “Rigoletto” di Giuseppe Verdi. Ignari di tutto vengono dimenticati nel retropalco del grande teatro, mentre l’opera incombe sulla scena e loro la osservano dalle quinte. scritto, diretto e interpretato da Bernardino Bonzani, Carlo Ferrari e Franca Tragni collaborazione
STORIA DI TECLA
Vuoi più informazioni? Mandaci una mail! Una donna: Tecla. Immersa in un trasloco, immersa nella solitudine dei suoi ricordi, degli affetti, dei momenti vissuti. Una donna sola, che in quel momento della sua vita, fatto di scatoloni e confusione, ci racconta la sua storia, dialoga con il pubblico, vuole essere ascoltata. con Franca Tragni testo Auro Della Giustina adattamento drammaturgico Carlo Ferrari e Franca Tragni regia Carlo Ferrari produzione Europa Teatri Una donna: Tecla. Immersa
ATTACCHI DI PASSIONE
Vuoi più informazioni? Mandaci una mail! "Trasforma i tuoi attacchi di panico in passione" Incontro/confronto dalle ore 17 c/o Teatro Comunale di Fontanellato interverranno Marta Viappiani - psicologa e psicoterapeuta Pasquale Migliozzi - Lidap Parma Franca Tragni - attrice e autrice dello spettacolo Attacchi di Passione - a seguire ore 21 ATTACCHI DI PASSIONE di e con Franca Tragni consulenza Stefano Mazzacurati tecnica e luci Erika Borella consulenza drammaturgica voce e regia Carlo
VENTIQUATTRO DICEMBRE – un monologo
Vuoi più informazioni? Mandaci una mail! Domani è il 24 dicembre. Domani lascia ch'io pianga. Toni si trova nella stessa stanza di Evelina. Seduto, il capo chino come fosse addormentato. Pochi mobili arredano quella stanza dove il tempo pare si sia fermato, come le tapparelle abbassate da più di un mese fanno pensare. scritto e interpretato da Franca Tragni adattamento drammaturgico e regia Carlo Ferrari tecnica e progetto luci Ronnie Guasti realizzazione elemento scenico
LE SORELLE DI CENERENTOLA
Vuoi più informazioni? Mandaci una mail! ...Ogni storia ha un suo piede ed ogni piede ha la sua scarpa bella o brutta che sia. Giusto? “I sogni son desideri…”cantava una canzone poco distante dal nostro racconto. Allora si può anche desiderare la scarpa giusta al momento giusto per cambiare la propria vita, per trovare il proprio principe, per poter raccontare la propria storia d’amore, oppure solamente la propria storia. L’amore però è sempre meglio che ci