PROGRAMMA
P R O G R A M M A
LA STAGIONE TEATRALE 2015/2016
Conoscere il teatro, vuol dire fare esperienza teatrale, relazionarsi e relazionare con e tra artisti e compagnie, confrontando poetiche e linguaggi differenti, seguendo da vicino e dal vivo le produzioni e con esse un mondo “sommerso” ma ricco di creatività, di impegno, dedizione, sacrificio, professione e professionalità, fatto da e di attori/registi/drammaturghi che vivono e fanno vivere il teatro, attraverso i rinnovati linguaggi della contemporaneità.
La progettualità e l’impronta come è stata negli anni precedenti sarà incentrata e proiettata sempre più in questa direzione artistica, ben mirata a far conoscere quelle proposte che sappiano fare crescere l’ascolto teatrale e di conseguenza la sua qualità, creando emozioni, divertimento, senso critico e rispetto.
Vi aspettiamo, per questa nuova stagione, ricca di precipitazioni…
Buon Teatro!
IL PROGRAMMA IN BREVE
RICCARDO L’INFERMO
28/11/2015
POZZI E MADONNE
04/12/2015
CAPATOSTA
10/01/2016
LA FAMIGLIA CAMPIONE
16/01/2016
TRE STUDI PER UNA CROCIFISSIONE
06/02/2016
GIUSEPPE³
19-20-21/02/2016
01-02-03/04/2016
LA SEMPLICITA’ INGANNATA
12/03/2016
IO PROVO A VOLARE!
19/03/2016
FAME
16/04/2016
LA MOLLI
29/04/2016
NEWSLETTER
Sabato 28 novembre, ore 21:00
in collaborazione con Zona Franca Parma
RICCARDO L’INFERMO
il mio regno per un pappagallo

molto, ma molto liberamente ispirato al “Riccardo III” di William Shakespeare
con Roberto Abbiati
drammaturgia Francesco Niccolini e Roberto Abbiati
produzione: Gorgonzola Dream
contributo alla produzione Armunia
“Il mio regno per una pappagallo” mischia brandelli shakesperiani alla storia quotidiana di un attore/clown, con le sue paure e gli incontri, quelli veri, con le persone, con la malattia, con chi ieri c’era e stamani al risveglio non c’è più. Un lungo sogno, un po’ buffo ed un po’ malinconico, destinato a coinvolgere il pubblico più di ogni ragionevole immaginazione.
Dalle ore 19 aperitivo/degustazione presso La Fattoria del Boschetto – Casalbarbato di Fontanellato 0521/825178 / 3389802543
Domenica 10 gennaio, ore 21:00
CAPATOSTA

di Gaetano Colella
con Gaetano Colella e Andrea Simonetti
regia Enrico Messina
produzione: Crest | Teatri Abitati
spettacolo vincitore bando Storie di Lavoro 2015
Capatosta mette in scena due generazioni di operai che si confrontano, si scontrano e si uniscono, ma soprattutto restituisce un’urgenza, un sentimento di dolore e d’impotenza insieme. Lo spettacolo, nasce dal dialogo con gli operai stessi perché solo loro potevano raccontare quella frattura insanabile fra salute e lavoro che si sta vivendo in maniera sempre più violenta. Siamo nello stabilimento più grande d’Europa, l’Ilva. Siamo in uno dei tanti reparti giganteschi della fabbrica, Acciaieria 1 reparto RH.
Sabato 6 febbraio, ore 21:00
TRE STUDI PER UNA CROCIFISSIONE

di e con Danio Manfredini
luci Lucia Manghi
collaborazione al progetto Andrea Mazza, Luisella Del Mar, Lucia Manghi, Vincenzo Del Prete
distribuzione La Corte Ospitale
“I tre studi per una crocifissione prendono il titolo da un opera pittorica di Francis Bacon: tre dipinti accostati uno all’altro, dove sono raffigurate tre figure che evocano la condizione drammatica di soggetti appartenenti al mondo contemporaneo. Lontano dal voler riprodurre in maniera pittorica l’opera di Bacon, mi sono proposto di inventare tre soggetti teatrali che ritraggono la condizione drammatica di tre personaggi del mio tempo.”
Sabato 12 marzo, ore 21:00
LA SEMPLICITA’ INGANNATA
satira per attrice e pupazze sul lusso d’essere donne

Liberamente ispirato alle opere letterarie di Arcangela Tarabotti e alla vicenda delle Clarisse di Udine
di e con Marta Cuscunà
Assistente alla regia: Marco Rogante
Realizzazioni scenografiche: Delta Studios; Elisabetta Ferrandino
Produzione Centrale Fies, Operaestate Festival Veneto
La semplicità ingannata racconta da quali semi è nata la rivendicazione delle donne nel Cinquecento, racconta delle clarisse del convento Santa Chiara di Udine che riuscirono a resistere per anni facendosi beffe del potere maschile e creando, dentro il Santa Chiara, un’alternativa sorprendente per una società in cui le donne erano escluse da ogni aspetto politico, economico e sociale della vita.
Domenica 10 aprile ore 18.15
POZZI E MADONNE
racconti di storie vere, o quasi

tratto da Il Poema dei Lunatici di Ermanno Cavazzoni
con Carlo Ferrari
tecnica e luci Erika Borella
adattamento drammaturgico e regia Carlo Ferrari
produzione: Progetti&Teatro
Un uomo senza nome, oppure con un nome di fantasia, Savini, seduto, racconta. Narra le storie che la gente della pianura gli ha raccontato durante il suo viaggio. Un viaggio nella direzione della linea pedemontana che attraversa tutte le città.
Personaggi strani e voci lontane vengono evocate in un’ atmosfera dove l’umidità penetra dentro le ossa e l’ubiquità è solo un’illusione…
Venerdì 29 aprile, ore 21:00
LA MOLLI
divertimento alle spalle di Joyce

di Gabriele Vacis e Arianna Scommegna,
con Arianna Scommegna
regia di Gabriele Vacis
produzione Compagnia ATR
Premio Hystrio 2011 all’interpretazione
Sono confidenze sussurrate, confessioni bisbigliate quelle della Molli, il monologo di Molly Bloom che conclude l’Ulisse di Joyce. Arianna Scommegna sola sul palcoscenico in un monologo intenso, irrefrenabile, senza punteggiatura, senza fiato. Frammenti di vita raccontati in modo ora scanzonato ora disperato, storie di carne e sangue, vita che scorre come lacrime, che si strozza in un grido o si scioglie in una risata.
Venerdì 4 dicembre, ore 21:00
POZZI E MADONNE
racconti di storie vere, o quasi

tratto da Il Poema dei Lunatici di Ermanno Cavazzoni
con Carlo Ferrari
tecnica e luci Erika Borella
adattamento drammaturgico e regia Carlo Ferrari
produzione: Progetti&Teatro
Un uomo senza nome, oppure con un nome di fantasia, Savini, seduto, racconta. Narra le storie che la gente della pianura gli ha raccontato durante il suo viaggio. Un viaggio nella direzione della linea pedemontana che attraversa tutte le città.
Personaggi strani e voci lontane vengono evocate in un’ atmosfera dove l’umidità penetra dentro le ossa e l’ubiquità è solo un’illusione…
Dalle ore 19 aperitivo/degustazione presso La Fattoria del Boschetto – Casalbarbato di Fontanellato 0521/825178 / 3389802543
Sabato 16 gennaio, ore 21:00
LA FAMIGLIA CAMPIONE

di e con Francesco Rotelli, Francesca Sarteanesi, Giulia Zacchini e Luca Zacchini
in collaborazione con Fondazione Teatro della Pergola
residenza artistica Associazione Teatrale Pistoiese
produzione Gli Omini
con il sostegno della Regione Toscana
Dieci sono i personaggi. Tre le generazioni a confronto. Tre gli attori visibili in tutto. Così che il gioco si sveli pian piano e che ognuno sia nonno, padre e figlio di se stesso. Così che il ritratto dell’oggi, delle piccole province, della gente di valle, della famiglia campione, si astragga dalla realtà, rimanendo sospesa nel tempo.
Venerdì 19, sabato 20, dom. 21 febbraio, h 21:00
Venerdì 1, sabato 2, domenica 3 aprile, h 21:00
GIUSEPPE³
dialoghi matrimoniali poco seri

di e con Carlo Ferrari e Franca Tragni
tecnica e luci Erika Borella
produzione: Progetti&Teatro
nuova produzione / debutto
Il punto fermo è il nome Giuseppe. Cambiano i cognomi delle coppie, come i nomi delle mogli di Giuseppe. La prima Giuseppina, la seconda Anita, la terza Maria. Lui è sempre Giuseppe.
Personaggi del tempo, importanti, conosciuti, analizzati nella loro intimità di coppia, nei loro brevi dialoghi, poco seri.
Sabato 19 marzo, ore 21:00
IO PROVO A VOLARE!
omaggio a Domenico Modugno

di e con Gianfranco Berardi
e la partecipazione di Davide Berardi voce solista e chitarra e Bruno Galeone fisarmonica
Regia e luci Gabriella Casolari
produzione: Compagnia Berardi Casolari
Io provo a volare è una drammaturgia originale, che a partire da cenni biografici di Domenico Modugno e dalle suggestioni delle sue canzoni, racconta la vita di uno dei tanti giovani cresciuti in provincia pronti, sull’onda del mito, ad affrontare ogni peripezia per realizzare il sogno di diventare artisti.
Ed è proprio attraverso la descrizione delle aspettative, delle delusioni, degli sforzi e degli inganni subiti da truffaldini incontri che si articola il viaggio fra comici episodi della realtà provinciale e alienanti esperienze metropolitane.
Sabato 16 aprile, ore 21:00
FAME
