IL PROGRAMMA IN BREVE

MUSICA PER CIARLATANI, BALLERINE & TABARIN
11/11/2017

OCCUPATO
18/11/2017

LA LUNA
26/11/2017

QUI CITTÀ DI M.
02/12/2017

LE TRE BALIE
07 e 08/12/2017

SEMPRE DOMENICA
13/01/2018

POPBINS
27/01/2018

KOHLHAAS
03/02/2017

ADDII D’AMORE
14/02/2018

STORIA DI TECLA
24/02/2018

UTOYA
24/03/2018

E NIENTE… VADA PER IL CONTRATTO A CHIAMATA!
07/04/2018

ROMEO E GIULIETTA – L’AMORE È SALTIMBANCO
14/04/2018

MAFIE, MASCHERE E CORNUTI
21/04/2018

TRE QUARTI
28/04/2018

Presentando l’abbonamento o il biglietto alla Trattoria del Teatro, prima o dopo lo spettacolo, si avrà il diritto ad uno sconto del 10%. La trattoria di fianco al teatro apre alle ore 19.45. Per prenotazioni: 0521/822257

NEWSLETTER




LA STAGIONE TEATRALE
2017/2018

Non abbiamo più tempo.

Non possiamo chiudere occhio.

E allora…Nessun dorma!

Dobbiamo vivere, dobbiamo riempire ogni minuto di senso e conquistarci l’amore della nostra principessa di ghiaccio, ognuno la sua. La posta in gioco è alta: dobbiamo vivere, è tutto ciò che abbiamo!

Dormiremo dopo, dopo la chiusura del sipario, e nel tempo che precede quella chiusura nutriremo la nostra fame di vita e disseteremo la nostra sete di bellezza alla fonte inesauribile dell’arte; lo faremo riuniti in una comunità, nello spazio magico, fervido, catartico del Teatro.

Balleremo al ritmo incontenibile della comicità musicale dei più divertenti ensemble del panorama italiano (i Camillocromo, gli Jashgawronsky Brothers) e rimarremo stupiti dalla dolce umanità musicale e circense dell’Ensemble Veronique. Vibreremo al suono delle voci di chi racconta (alcune delle più grandi del teatro italiano come la talentuosissima Arianna Scommegna  che da sola in scena nel noir Qui città di M da vita a ben sette personaggi o il maestro del teatro di narrazione Marco Baliani col suo storico spettacolo Kohlhaas, tratto dal meraviglioso racconto di H. von Kleist); impareremo, con un sorriso amaro, nuove cose su vecchie storie con Mafie maschere e cornuti, del regista, scrittore e studioso Giulio Cavalli; rileggeremo i fatti più inquietanti della nostra attualità, in Utoya, attraverso la lucida fantasia drammaturgica di Edoardo Erba; ragioneremo sulla libertà che il lavoro ci toglie ( o ci da?…) in Sempre Domenica della giovane compagnia Controcanto; rideremo a partire dal grande Shakespeare e dal suo Romeo e Giulietta che è inesauribile fonte per nuove esplorazioni, dalla commedia dell’arte in Romeo e Giulietta -l’amore è saltimbanco- al pastiche drammaturgico ne Le tre balie.

Potremo riconoscere e sublimare la nostra goffezza, inadeguatezza e spavalderia grazie a personaggi come Tecla, la creatura scaturita dalla fantasia di Franca Tragni, a cui sarà dedicato un piccolo focus, o esorcizzare una festa comandata come San Valentino ridendo per gli Addii d’Amore narrati nel testo di  Luca Ragagnin.

Ci riempiremo di storie, di sogni, di magia, di poesia, di bellezza e di vita.

E dopo il sipario, tramontate stelle. Ma solo allora.

Quando pieni di vita avremo la forza per conquistare la nostra principessa di ghiaccio.

Ognuno la sua.

Ma solo dopo il sipario.

IL PROGRAMMA

Teatro-Fontanellato-Parma-Musica-Ballerini-Tabarin-Banner

TEATRO LIVE / Comicità musicale

Francesco Masi trombaJacopo Rugiadi clarinettoRodolfo Sarli tromboneGabriele Stoppa batteria, Riccardo Battistini susafono

L’elegante orchestra rivela poco a poco la sua follia, i musicisti diventano dei personaggi irresistibili che utilizzano la musica, gli strumenti e la parola per trasportare il pubblico in un mondo magico di note, poesia e risate.

Banner - Progetti e Teatro - Occupato

di Carlo Ferrari e Franca Tragni
con Franca Tragni
e la partecipazione di Carlo Ferrari e Francesco Veschi
tecnica e luci Erika Borella
scenografia Roberto Barilla
elementi scenici Sonia Menichelli
regia Carlo Ferrari

Progetto artistico realizzato per l’associazione AVI-Emilia Romagna onlus

Uno spettacolo scritto e messo in scena seguendo un registro comico e riflessivo che affronta l’incontinenza urinaria seguendo un istinto umoristico semplice e spontaneo, ironico e veritiero, che barcolla tra il “non ci avevo mai pensato” di coloro che non hanno alcun disturbo e la vergogna di chi lo subisce quotidianamente in silenzio.

Voci teatrali – Compagnie e artisti incontrano il pubblico.
Sabato 18 novembre ore 17.45 incontro con Franca Tragni e Carlo Ferrari, presso Biblioteca Comunale di Fontanellato in via Pozzi Donnino 1/b, Fontanellato (PR). Prima degli spettacoli serali a partire dalle ore 19 aperitivi teatrali presso Bar la Bisboccia e la Botola del Teatro.

Domenica 26 novembre, ore 17.00

EUROPA TEATRI

LA LUNA

In occasione della giornata contro la violenza sulle donne

Banner - Progetti e Teatro - La Luna

scritto diretto ed interpretato da Carlo Ferrari e Franca Tragni
tecnica e luci Erika Borella

In occasione della giornata contro la violenza sulle donne

Spettacolo vincitore dei premi: New contaminate art aversa festival 2006, Premio del teatro degli atti di Rimini 2006 e della quarta edizione Festival Le Voci dell’anima 2006 – Incontri teatrali

Fellini e Leopardi, ma anche Loredana Bertè, sono i punti di riferimento de La Luna, in un intreccio surreale e tenero dove sogno e nostalgia, magia e affanno esistenziale, si mescolano in un gioco che strappa molti sorrisi e qualche lacrima.

QUI CITTA' DI M. A.T.I.R. Teatro Fontanellato Parma

con Arianna Scommegna
di Piero Colaprico
regia Serena Sinigaglia

Qui città di M. è un monologo per sette personaggi scritto ad hoc su Arianna Scommegna da Piero Colaprico. Qui città di M. siamo noi, le nostre paure, il grigio dell’asfalto, i fantasmi di chi non c’è più, la paura del diverso, del traffico, della bomba, dello smog, del buio, il disagio di chi vorrebbe il sole e il mare e trova solo nebbia e idroscalo, ma soprattutto la gente, sì, quelli che ogni giorno si domandano che cosa ci stanno a fare in questo schifo di città di M. e poi… ci restano, incollati, imperterriti anzi agguerriti, alla ricerca di un sogno che forse li potrebbe salvare… o forse, invece, uccidere…”

Banner - Le Tre Balie - Progetti e Teatro

ideazione, drammaturgia e messa in scena Carlo Ferrari
con Adriano Engelbrecht, Sandra Soncini, Franca Tragni e Carlo Ferrari

Dall’intervista a queste insolite protagoniste, si dipana una singolare verità sulla casata nobiliare di Verona, descritta letteralmente in un modo, da Shakespeare, ma narrata oralmente in altro modo, dalle tre balie. La tragedia dei due amanti shakespeariani per eccellenza, viene in qualche modo ridimensionata e del tutto modificata dalle parole delle balie che presentano una situazione famigliare del tutto diversa da quella classica che conosciamo.

Teatro Fontanellato - Parma - Sempre Domenica - Banner

drammaturgia Collettivo Controcanto
con Federico Cianciaruso, Fabio De Stefano, Riccardo Finocchio, Martina Giovanetti, Andrea MammarellaEmanuele Pilonero.
ideazione e regia Clara Sancricca

Spettacolo vincitore In-box dal Vivo 2017

Sempre domenica è un lavoro sul lavoro. È un lavoro sul tempo, l’energia e i sogni che il lavoro quotidianamente mangia, consuma, sottrae. Sul palco sei attori su sei sedie, che tessono insieme una trama di storie, che aprono squarci di esistenze incrociate. 

Voci teatrali – Compagnie e artisti incontrano il pubblico.
Sabato 13 gennaio incontro con il Collettivo Controcanto, presso Biblioteca Comunale di Fontanellato in via Pozzi Donnino 1/b, Fontanellato (PR). Prima degli spettacoli serali a partire dalle ore 19 aperitivi teatrali presso Bar la Bisboccia e la Botola del Teatro.

Teatro Fontanellato - Parma - Popbins - Banner

TEATRO LIVE / Comicità musicale

con Brother Pavel, Brother Francis, Brother Suren, Brother Richard

L’evoluzione di Jash! Tutto salta fuori dai bidoni! Tutto suona e la musica pop si diffonde come spazzatura. Dalle scope ai secchi, dalle grattugie alla carta igienica, dal secco all’umido. Si tratta di uno spettacolo in cui l’invenzione diventa musica e gli oggetti comuni acquistano una nuova dimensione fantastica e comica. Nulla si crea né si distrugge Ma la domanda è: il pop è spazzatura o spazzatura è pop?

Teatro Fontanellato - Parma - Kohlhaas - Banner

di Marco Baliani e Remo Rostagno
dal racconto “Michele Kohlhaas” di H. von Kleist
con Marco Baliani
regia Maria Maglietta

La storia di Kohlhaas è un fatto di cronaca realmente accaduto nella Germania del 1500, scritto da Heinrich von Kleist in pagine memorabili.

“Nel mio racconto orale è come se avessi aggiunto allo scheletro osseo riconoscibile della struttura del racconto di Kleist, nervi muscoli e pelle che provengono non più dall’autore originario ma dalla mia esperienza, teatrale e narrativa, dal mio mondo di visioni e di poetica.”

 

Banner - Progetti e Teatro - Addii d'amore

interpretati ed agiti da Carlo Ferrari e Franca Tragni
tratto da “Il piccolo libro degli addii” di Luca Ragagnin
adattamento drammaturgico Carlo Ferrari e Franca Tragni
luci e tecnica Guasti Ronnie

Speciale San Valentino

Dalla divertente e spesso paradossale sequenza di brevi racconti che rispecchiano con cinismo, amarezza, ironia gli universali abbandoni dell’amore raccolti e pubblicati dall’autore Luca Ragagnin ne “Il piccolo libro degli addii”, Carlo Ferrari e Franca Tragni danno voce a questi lasciti d’amore, cercando nell’interpretazione dei testi e nell’azione teatrale una giustificazione plausibile ai sempre più frequenti e sofferti addii d’amore.

con Franca Tragni
testo Auro Della Giustina
adattamento drammaturgico Carlo Ferrari e Franca Tragni
regia Carlo Ferrari

Una donna: Tecla. Immersa in un trasloco, immersa nella solitudine dei suoi ricordi, degli affetti, dei momenti vissuti. Una donna sola, che in quel momento della sua vita, fatto di scatoloni e confusione, ci racconta la sua storia., Storia di Tecla è il riassunto ricercato e meticolosamente studiato della vita di un personaggio che da quindici anni l’attrice Franca Tragni si è ritagliata addosso, rendendolo vivo e carico di umanità.

Teatro Fontanellato - Parma - Utoya - Banner

di Edoardo Erba
con Mattia Fabris e Arianna Scommegna
luci Roberto Innocenti
regia Serena Sinigaglia
testo Edoardo Erba

con il patrocinio della Reale Ambasciata di Norvegia in Italia

“Scrivere un testo su quanto è avvenuto a Utoya, in Norvegia, nel 2011 è un’impresa impegnativa. Il Teatro non è il luogo della documentazione e dell’informazione in primis, è la sede di una riflessione. E la riflessione su un avvenimento del genere sconcerta: non è un gesto di follia, ma contemporaneamente lo è. Non è cospirazione politica, ma contemporaneamente la è. Non è un esempio di inefficienza dei sistemi di difesa, e tuttavia lo è. Non è un caso di occultamento dell’informazione, però lo è…”

Voci teatrali – Compagnie e artisti incontrano il pubblico.
Sabato 24 marzo alle ore 17:00 incontro con Arianna Scommegna e Mattia Fabris, presso Biblioteca Comunale di Fontanellato in via Pozzi Donnino 1/b, Fontanellato (PR). Prima degli spettacoli serali a partire dalle ore 19 aperitivi teatrali presso Bar la Bisboccia e la Botola del Teatro.

Teatro Fontanellato - Parma - Vada Per il Contratto - BAnner

di e con Franca Tragni
adattamento drammaturgico e regia Carlo Ferrari
elementi scenografici Donatello Galloni – Tribù del Cucù
tecnica e luci Erika Borella

Per motivi personali, Dio ha deciso di prendersi un periodo di aspettativa dal lavoro e per svolgere la mansione di “Dio facente funzioni” ha scelto fra 7.450.000.000 di persone, proprio lei: Tecla Sozzi. Atea convinta, allergica alle responsabilità e poco avvezza alle relazioni interpersonali, Tecla Sozzi, con irriverenza e assoluta mancanza di diplomazia, dovrà rapportarsi suo malgrado nientepopodimeno che con l’Onnipotente.

Teatro Fontanellato - Parma - Romeo e Giulietta - Banner

soggetto originale e regia Marco Zoppello
con Anna De Franceschi, Michele Mori e Marco Zoppello
scenografia Alberto Nonnato
costumi Antonia Munaretti
maschere di Roberto Maria Macchi
duelli di Giorgio Sgaravatto
consulenza musicale di Veronica Canale

Venezia in subbuglio. Per calli e fondamenta circola la novella: Enrico III di Valois, diretto a Parigi per essere incoronato Re di Francia, passerà una notte nella Serenissima. Un onore immenso per il Doge e per la città lagunare. Due ore di tempo per prepararsi ad andare in scena, provare lo spettacolo ma, soprattutto: dove trovare la “Giulietta” giusta, casta e pura, da far ammirare al principe Enrico?

Voci teatrali – Compagnie e artisti incontrano il pubblico.
Sabato14 aprile alle ore 17:45 incontro con la Compagnia Stivalaccio teatro, presso Biblioteca Comunale di Fontanellato in via Pozzi Donnino 1/b, Fontanellato (PR). Prima degli spettacoli serali a partire dalle ore 19 aperitivi teatrali presso Bar la Bisboccia e la Botola del Teatro.