PROGRAMMA
P R O G R A M M A
PRENOTAZIONI, BIGLIETTI, ABBONAMENTI
Intero € 12
Ridotto € 10
BIGLIETTI RASSEGNA DOMENICATEATRO
Intero € 8
Ridotto (under 16) € 6
BIGLIETTI TEATROLIVE / COMICITA’ MUSICALE
Intero € 10
Ridotto € 8 (under 21)
Aperitivi a teatro e concerti ingresso gratuito
ABBONAMENTI
7 spettacoli € 70
5 spettacoli € 50
Per prenotare o richiedere maggiori informazioni, seguite alla pagina Biglietti e Prenotazioni.
IL PROGRAMMA IN BREVE
TUTTO HA UN LIMITE!
11-12-13-18-19-20/10/2019
NOTE NELLA TEMPESTA
09/11/2019
IL LUPO E LA CAPRA
10/11/2019
AMLETO
(presso Istituto Penitenziario di Parma)
14-15/11/2019
DOMANI MI ALZO PRESTO
23/11/2019
CLOWN IN LIBERTA’
01/12/2019
I BISLACCHI. OMAGGIO A FELLINI
14/12/2019
GIUSEPPE3
11-12/01/2020
CASA DE TABUA
25/01/2020
INTERSEZIONI
01/02/2020
LE NID
09/02/2020
ADDII D’AMORE
14/02/2020
PREMIÈRE ÉTUDE SUR PIAFF
15/02/2020
IN NOME DEL PADRE
29/02/2020
MOGLI
14/03/2020
SETTANTA VOLTE SETTE
21/03/2020
QUESTA E’ CASA MIA
04/04/2020
HOMOLOGIA
05/04/2020
E NIENTE… VADA PER IL CONTRATTO A CHIAMATA
09-10/05/2020
HOUND DOG ROCKERS
16/05/2020
KALEVALA
06/06/2020
Presentando l’abbonamento o il biglietto alla Trattoria del Teatro, prima o dopo lo spettacolo, si avrà il diritto ad uno sconto del 10%. La trattoria di fianco al teatro apre alle ore 19.45. Per prenotazioni: 0521/822257
NEWSLETTER
IL PROGRAMMA 2019/2020
PROGETTI&TEATRO
TUTTO HA UN LIMITE! Piccoli omicidi a teatro
Ven. 11 Ottobre, ore 21:00 / Sab. 12 Ottobre, ore 18:30, 20:30 e 22:30 / Dom. 13 Ottobre, ore 18:30 e 20:30
Ven. 18 Ottobre, ore 21:00 / Sab. 19 Ottobre, ore 18:30, 20:30 e 22:30 / Dom. 20 Ottbre, ore 18:30 e 20:30
Spettacolo itinerante in teatro posti limitati massimo 20 persone.
Tratto da Delitti Esemplari di Max Aub
con Adriano Engelbrecht, Carlo Ferrari, Sandra Soncini, Franca Tragni
e la partecipazione di Erika Borella
ideazione e messa in scena Carlo Ferrari
Tutto ha un limite! è un susseguirsi di confessioni di uomini e donne che per futili motivi sono stati spinti all’azione ultima, cioè quella di uccidere. Confessioni intime, proiettate in un percorso itinerante, tra gli spazi del Teatro Comunale di Fontanellato. Tutto ha un limite! è l’ascolto silenzioso dell’assurdità di immaginari assassini rei-confessi che hanno in sé una verità visionaria e provocatoria.
RUNNING ORCHESTRA CON MABò BAND E VALTER RADO
NOTE NELLA TEMPESTA
Sabato 9 Novembre alle ore 21:00 – Teatro Live / Comicità musicale – EVENTO INAUGURALE!
con Stizza Renzo (sax tenore – violino)
Pompei Amilcare (trombone)
Palazzetti Fabrizio (sax basso)
Rado Valter (direttore d’orchestra)
Un cocktail esplosivo per immagini, emozioni e divertimento da vivere insieme con una piccola orchestra per pazzi e strumenti: tromboni, sassofoni, violini, palline, palloni, coriandoli, un teatrino delle marionette, una bacchetta da maestro e tanti altri giochi d’infanzia.
COMPAGNIA RODISIO
IL LUPO E LA CAPRA
Storia di due ribelli inconsapevoli e quindi di un’utopia
Domenica 10 Novembre 2019 alle ore 16:00 – domenicAteatro – Per tutti a partire dai 4 anni
liberamente ispirato a Una notte di temporale di Y. Kimura
di e con Davide Doro e Manuela Capece
musiche originali di Enrico Fava
scene e costumi Compagnia Rodisio
Premio EOLO Miglior Spettacolo Teatro Ragazzi Italiano
E’ la storia di un lupo e di una capra, nemici nell’immaginario comune, che per caso si incontrano, in una notte senza luna, non si riconoscono e si scoprono più vicini di quanto si possa credere. È la storia di due che, inconsapevolmente, sfidano quella logica che dice che le cose sono sempre andate così e quindi non c’è motivo di cambiarle.
Istituto Penitenziario di Parma, Comune di Parma / Assessorato al Welfare, Progetti&Teatro
AMLETO di William Shakespeare
Giovedì 14 e Venerdì 15 Novembre alle ore 18:00 – EVENTO SPECIALE
presso Istituto Penitenziario di Parma – Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.
con Daniele, Domenico, Emanuele, Franco, Giovanni, Giuseppe, Nicola, Saverio, Tonino
adattamento drammaturgico e regia Carlo Ferrari e Franca Tragni
Quale fardello dobbiamo sopportare e per quanto tempo?
Amleto è una delle tragedie shakespeariane più conosciute e rappresentate. Fu scritta probabilmente tra il 1600 e l’estate del 1602. Siamo a Elsinore in Danimarca. Il fantasma del defunto re, ucciso dal fratello Claudio che ne ha poi usurpato il trono e sposato la moglie, appare al figlio Amleto e chiede di essere vendicato. Amleto viene colto da mille dubbi e pensa che sia più facile scoprire la verità facendosi credere pazzo.
IMPORTANTE: Prenotazione obbligatoria (solo maggiorenni) entro e non oltre venerdì 25 ottobre (posti limitati). Inviare mail di prenotazione a info.progettieteatro@gmail.com con indicato: cognome, nome, luogo e data di nascita (in questo ordine) e giorno della prenotazione (14 o 15 novembre). Non saranno accettate prenotazioni mancanti dei dati richiesti. I prenotati dovranno presentarsi il giorno scelto dello spettacolo, presso l’entrata dell’Istituto Penitenziario, strada Burla 57 entro le ore 17.30, portando il solo documento d’ identità (niente cellulari e borse).
Spettacolo inserito nel progetto di laboratorio teatrale condotto da Carlo Ferrari e Franca Tragni con detenuti/attori dell’Area A.S. 3
scrittura condivisa di Lorenzo Maragoni, Andrea Bellacicco, Eleonora Panizzo, Andrea Tonin, Michele Ruol
regia di Lorenzo Maragoni
con Andrea Bellacicco, Lorenzo Maragoni, Eleonora Panizzo
Menzione Speciale al Premio Giovani Realtà del Teatro 2015 Accademia Nico Pepe
Domani mi alzo presto è una promessa da fare ogni sera e da disattendere ogni mattina. È una commedia. Dura un’ora. Come tre episodi di Friends. Come un episodio e mezzo di Breaking Bad. Come trecentoventi sigle di LOST. Domani mi alzo presto. Tra il dire e il fare c’è il procrastinare.
TEATRO NECESSARIO
CLOWN IN LIBERTA’
Domenica 1 Dicembre alle ore 16:00 – domenicAteatro – per tutti a partire dai 5 anni
di e con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini, Alessandro Mori
Concerto continuamente interrotto dalle divagazioni comiche dei musicisti o spettacolo di clownerie ben supportato dalla musica? Clown in libertà è un momento di euforia, ricreazione e ritualità catartica per tre buffi, simpatici e ‘talentuosi’ clown che paiono colti da un’eccitazione infantile all’idea di avere una scena ed un pubblico a loro completa disposizione.
Coreografia, regia, luci e costumi Monica Casadei
Coproduzione Festival VignaleDanza
Personaggi stralunati sospesi tra poesia e fantasia in un mondo surreale.
Notti felliniane in bilico tra Circo e Dolce Vita.
In un’atmosfera ricca di poesia e sentimento, ma anche di energia e vigore, la danza e il teatro si intrecciano per ricreare il meraviglioso mondo di Fellini.
PROGETTI&TEATRO
GIUSEPPE3
Dialoghi matrimoniali poco seri
Sabato 11 Gennaio alle ore 21:00 / Domenica 12 Gennaio alle ore 17:00
di e con Carlo Ferrari e Franca Tragni
tecnica e progetto luci Erika Borella
Un’esplorazione iperbolica nella vita intima e matrimoniale di tre coppie famosissime. Coppie che dialogano, parlando del più e del meno, ripercorrono i tempi passati, progettano il futuro, si confrontano sugli argomenti cruciali delle loro esistenze, ma anche su cose di poco conto, giocando e facendosi i dispetti.
TEATRO C’ART COMIC EDUCATION ITALIA
CASA DE TABUA
Sabato 25 Gennaio alle ore 21:00 – Teatro Live/Comicità musicale
di e con André Casaca e Irene Michailidis
sguardo esterno Teresa Bruno
scenografie Rossella Geraldi
Oggetti di scena Marie Eve De Paoli
Macchine di scena Silvano Costagli
Tecnica audio e luce Manuela Beloni
Costumista Federica Novelli
“In un mondo dove la vita normale è vissuta in modo assurdo, il clown vive l’assurdità in modo normale”.
Casa de Tábua è un incontro inaspettato tra suono e gesto che rivela il lato comico dell’uomo nel quotidiano. Casa de Tábua è un luogo assurdo ma per noi così reale, che se un giorno riprendessimo quel viaggio lo vorremo portare appresso proprio come le nostre case.
rassegna di danza contemporanea a cura di ARTEMIS DANZA
INTERSEZIONI – Incroci di arti performative
Sabato 1 Febbraio alle ore 21:00 – FUORIPROGRAMMA

“Loop’s styles”, di e con Elisa Cuppini
musica live elettronics di Patrizia Mattioli,
produzione L.O.F.T
a seguire
“La Marionetta” di Giovanna Velardi
a seguire
“α GLUTEN” di Sara Cavalieri e Jessica D’Angelo
Posto unico € 5
Sabato 1 febbraio è Fontanellato ad ospitare il quarto appuntamento della rassegna INTERSEZIONI -Incroci di arti performative, la rassegna multidisciplinare con un focus sulla danza d’autore, realizzata da Artemis Danza, con il contributo di Fondazione Cariparma. Presso il Teatro Comunale alle ore 21:00, si susseguiranno tre performance che – come la natura della rassegna stessa vuole – “incroceranno” teatro, danza e musica:
La prima “loop’s styles”, di e con Elisa Cuppini del collettivo L.O.F.T. e musica live elettronics di Patrizia Mattioli, propone una ripetizione in atto, dove il pubblico è testimone del meccanismo, reso evidente dallo stesso allestimento scenico. L’attenzione è posta più che sul cosa fare, sul come fare e questo come, sarà l’esercizio di stile per gli interpreti: mettersi in un gioco scenico reale, unico e irripetibile.
Sul palco del Comunale poi le coreografie di Giovanna Velardi in “La Marionetta” nel quale una marionetta appunto è in movimento, in un universo sognante, a raccontare un percorso, che unisce lo sviluppo della coreografia del corpo allo sviluppo delle modificazioni dell’anima, e una liberazione da una condizione animalesca o robotica.
La terza performance vede Sara Cavalieri e Jessica D’Angelo in scena come autrici ed interpreti in “α GLUTEN”. Uno spettacolo che nasce dal bisogno di denunciare un dramma che spesso viene confuso con un capriccio. S’ispira ad un’esperienza quotidiana che presenta molti ostacoli. Nella vita di ogni giorno le attività̀ più̀ banali costringono il celiaco a vivere momenti di esclusione. In questo la tradizione culinaria italiana entra in conflitto con la malattia. Armonia e conflitto, amore per il cibo e odio per l’imposizione sociale di un’alimentazione iper-glutinata identificata nella pasta.
Info su www.artemisdanza.com
intersezioni@artemisdanza.com
0521 798282
PROGETTO G.G.
LE NID (Il Nido)
Domenica 9 Febbraio alle ore 16:00 – domenicAteatro – per tutti a partire dai 3 anni
con Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti
pupazzi Ilaria Comisso
scene e luci Donatello Galloni
In uno spazio completamente bianco, si racconta di una nascita e di un accudire, dell’attesa e della sorpresa, di uno strano uovo che si schiude. Di draghi magici che non fanno paura. La storia prende vita oltre le parole, nel linguaggio universale del corpo, della musica e della danza.
di e con Carlo Ferrari e Franca Tragni
tecnica e progetto luci Erika Borella
Microracconti, citazioni, aforismi,massime sulla crisi di coppia, nella convinzione che, al di là di discorsi troppo elaborati, ogni abbandono amoroso si riduce a un “Ti lascio perché…” Una carrellata ritmata dalle situazioni surreali e comiche che i due interpreti proiettano in scena, accompagnati dalla musica che aiuta i ricordi e cancella i silenzi. Una possibilità in più di capire l’amore, per chiunque soffra di sindrome dell’abbandono.
Clelia Cicero e Corrado Caruana
PREMIÈRE ÉTUDE SUR PIAFF
Tributo a Edith Piaff
Sabato 15 febbraio, ore 19:00 – Teatro Live / Aperitivi a Teatro

Voce e racconti: Clelia Cicero
Chitarra manouche: Corrado Caruana
Un concerto divertente e intenso, composto da una serie di brani molto diversi fra loro, scelti istintivamente e accompagnati dalla freschezza di arrangiamenti originali in stile swing manouche.
di e con Mario Perrotta
consulenza alla drammaturgia Massimo Recalcati
collaborazione alla regia Paola Roscioli
aiuto regia Donatella Allegro
musiche Giuseppe Bonomo, Mario Perrotta
allestimento tecnico Emanuele Roma, Giacomo Gibertoni
costumi Sabrina Beretta
foto Luigi Burroni
organizzazione Permàr in collaborazione con DUEL
Un padre. Uno e trino. Niente di trascendentale: nel corpo di un solo attore tre padri diversissimi tra loro per estrazione sociale, provenienza geografica, condizione lavorativa. Sulla scena li sorprendiamo ridicoli, in piena crisi di fronte al “mestiere più difficile del mondo”. I figli adolescenti sono gli interlocutori disconnessi di altrettanti dialoghi mancati.
DISPENSA BARZOTTI
HOMOLOGIA
Posticipato a Domenica 5 Aprile alle ore 16:00 – domenicAteatro – per tutti a partire dai 10 anni
di Alessandra Ventrella, Rocco Manfredi, Rocco Reina
con Rocco Manfredi e Francesco Napoli
luci Emiliano Curà
suono Dario Andreoli
regia Alessandra Ventrella
Segnalazione speciale Premio Scenario 2015 / Finalista In-Box 2017
Una grande illusione. Una festa impossibile e centinaia di tentativi falliti. Un essere inanimato in un mondo di cose animate. Un anziano, solo, in un perenne dormiveglia che lo fa procedere per inerzia in un congegno meccanico che sembra non potersi arrestare. Oggi però non è un giorno come tutti gli altri ma l’uomo non se ne ricorda nemmeno.
PROGETTI&TEATRO
E NIENTE…VADA PER IL CONTRATTO A CHIAMATA
Posticipato a Sabato 9 Maggio alle ore 21:00 e Domenica 10 Maggio alle ore 18:00
di e con Franca Tragni
adattamento drammaturgico e regia Carlo Ferrari
tecnica e progetto luci Erika Borella
elementi scenografici Donatello Galloni – Tribù del Cucù
Una nuova avventura teatrale per la signorina Tecla Sozzi, in continuo dialogo con l’Onnipotente che ormai un po’ esaurito e stanco chiede un’ aspettativa e sceglie proprio lei Tecla Sozzi per sostituirlo. Atea convinta si chiede perché proprio a lei quella chiamata e quell’insistenza soffocante di richiesta d’accettazione.
Franca Tragni e Patrizia Mattioli
“MOGLI”
Da La moglie del mondo di Carol Ann Duffy
Sabato 14 marzo, ore 19:00 – Teatro Live / Aperitivi a Teatro

voce narrante: Franca Tragni
lo-fy modular synth, iPad, microgranny2: Patrizia Mattioli
Reading poetico musicale le cui protagoniste, donne vere o immaginarie, sono le mogli di uomini famosi con una storia del tutto inedita da raccontare, una versione dei fatti “dalla parte di lei”.
drammaturgia originale Controcanto Collettivo
ideazione e regia Clara Sancricca
con Federico Cianciaruso, Riccardo Finocchio, Martina Giovanetti, Andrea Mammarella, Emanuele Pilonero, Clara Sancricca
voce fuori campo Giorgio Stefanori
disegno luci Cristiano Di Nicola
scenografia e costumi Controcanto Collettivo con Antonia D’Orsi
foto di scena Simone Galli | Atlas fotografie
organizzazione Gianni Parrella
in coproduzione con Progetto Goldstein
con il sostegno di Straligut Teatro, Murmuris, ACS – Abruzzo Circuito Spettacolo, Verdeco- prente Re.Te. 2017
Spettacolo vincitore Teatri del Sacro 2019
Settanta volte sette racconta la vita di due famiglie i cui destini s’incrociano in una sera. Racconta del rimorso che consuma, della rabbia che divora, del dolore che lascia fermi, del tempo che sembra scorrere invano. Eppure racconta anche la possibilità che il dolore inflitto e il dolore subito parlino una lingua comune, che l’empatia non sia solo un’iperbole astratta e che l’essere umano, che conosce il contagio del riso e del pianto, dietro la colpa possa ancora riconoscere l’uomo.
testo, regia e interprete, Alessandro Blasioli
supervisione artistica, Giancarlo Fares
Scenografia, Alessandro Blasioli e Andrea Corvo
Luci, Fausto Tinelli
Questa è casa mia è la storia vissuta dalla famiglia aquilana Solfanelli a seguito del terre-
moto che ha sconvolto l’Abruzzo il 6 Aprile 2009 ed alla conseguente gestione del post si-
sma; è la storia di un’amicizia, quella tra Paolo, aquilano e figlio unico dei Solfanelli, e il
suo inseparabile compagno Marco, travolta anch’essa dalla potenza della natura e dall’ini-
quità dell’uomo.
HOUND DOG ROCKERS
Blues, Rockabilly, Surf e Rock’n’Roll
Sabato 16 maggio, ore 19:00 – Teatro Live / Aperitivi a Teatro

voce e armonica: Mr. Steve Lucignolo
tastiera: Miss. Reddy Freddy Federica
chitarra: Mr. Johnny Rooster
basso: Mr. Caos
batteria: Mr. Chris Crash
Qualche giro di Rock’a’Billy, quattro salti