IL PROGRAMMA IN BREVE

Associazione culturale Tra un atto e l’altro
DUE VECCHIETTE VANNO A NORD
22/10/2022

Progetti&Teatro
TUTTO HA UN LIMITE!
29-30-31/10 e 01/11/2022

Fontemaggiore
CRACRÀ PUNK
6/11/2022

Circo Pacco
PACCOTTIGLIA DELUXE
13/11/2022

Alessandro Blasoli / Florian Metateatro
SCIABOLETTA – LA FUGA DEL RE
19/11/2022

L.O.F.T. / Progetti&Teatro
QUESTA È LA MIA VITA
26/11/2022

L.O.F.T. / Progetti&Teatro
LE TRE SORELLE (debutto)
7-8-9/12/2022

Ortika
ORSÒLA E IL PESCIOLINO D’ORO
11/12/2022

EuropaTeatri
RIGOLETTI
18/12/2022

Presentando l’abbonamento o il biglietto alla Trattoria del Teatro, prima o dopo lo spettacolo, si avrà il diritto ad uno sconto del 10%. La trattoria di fianco al teatro apre alle ore 19.45. Per prenotazioni: 0521/822257

NEWSLETTER




IL PROGRAMMA TEATRALE 2022

Testo di presentazione della stagione 2022

Associazione culturale Tra un atto e l’altro

DUE VECCHIETTE VANNO A NORD

Sabato 22 ottobre ore 21:00

di Pierre Notte
con Francesca Mazza e Angela Malfitano
tecnica Paolo Falasca

Annette e Bernadette hanno appena perso la madre e deciso di inumare le sue ceneri vicino a quelle del padre, nel Nord del Paese. Ma inizia in realtà un viaggio rocambolesco che è reale e metaforico insieme, carico com’è di memorie e conti da chiudere. Un mix di humour corrosivo e di tenerezza.

PROGETTI&TEATRO

TUTTO HA UN LIMITE! Piccoli omicidi a teatro

Sabato 29 ottobre alle 18:30 e alle 21:00,
domenica 30
ottobre alle 16:00 e alle 18:30,
lunedì 31 ottobre ottobre alle 21:00,
e martedì 1 novembre alle 16:00 e alle 18:30

Tratto da Delitti Esemplari di Max Aub

con Adriano Engelbrecht, Carlo Ferrari, Sandra Soncini, Franca Tragni
e la partecipazione di Erika Borella
ideazione e messa in scena Carlo Ferrari

Tutto ha un limite! è un susseguirsi di confessioni di uomini e donne che per futili motivi sono stati spinti all’azione ultima, cioè quella di uccidere. Confessioni intime, proiettate in un percorso itinerante, tra gli spazi del teatro comunale di Fontanellato. Tutto ha un limite! è l’ascolto silenzioso dell’assurdità di immaginari assassini rei-confessi che hanno in sé una verità visionaria e provocatoria.

FONTEMAGGIORE

CRACRÀ PUNK

Domenica 6 novembre alle 16:00
domenicAteatro – a pratire dai 5 anni/per tutti

con Marco Lucci
burattini e scene Marco Lucci, Sig. Formicola
costumi Mauro Mesina, Kim Hyoung Hui
luci Pino Bernabei, Luigi Proietti
testo e regia Gigio Brunello

Caduto dal cielo per una svista della cicogna, un neonato si trova davanti alla porta di Ada, la signora Morte. Come resistere di fronte a tanta tenerezza? Così Ada si abbandona a un desiderio impossibile: diventare mamma.

CIRCO PACCO

PACCOTTIGLIA DELUXE

Domenica 13 novembre alle 16:00
domenicAteatro – a partire dai 4 anni / per tutti

Clown, Teatro Fisico, Magia Comica, Giocoleria, Trasformismo e Acrobatica Eccentrica

di e con Alessandro Galletti e Francesco Garuti
disegno luci Luca Carboni
consulenza registica Daniele Lele Villari

Uno spettacolo privo di serietà in cui il mondo del Circo rivive in chiave parodistica grazie a Frank Duro & Gustavo Leumann, due autentici cialtroni che ad ogni giro di pista, cercano con ogni mezzo di guadagnarsi il centro della scena e il plauso del pubblico. Teatro fisico e comicità non verbale allo stato puro, in uno spettacolo muto che farà parlare di sé!

Alessandro Blasioli/Florian Metateatro

SCIABOLETTA – La fuga del re 

Sabato 19 novembre ore 21:00

di e con Alessandro Blasioli
luci Marco Andreoli
scenografia Fabrizio Bellacosa

Premio del Pubblico Palio Ermo Colle Parma 2018 / Premio delle Giurie Festival Direction Under 30 Gualtieri (RE) / Miglior Testo Festival ShortLab (Roma)

Lo spettacolo ripercorre le ultime ore da sovrano del “piccolo”di casa Savoia, attraverso i suoi occhi e di tutti coloro che se la diedero a gambe con lui. L’istrionico Blasioli con ironia, con un linguaggio derivato dalla Commedia dell’Arte ed una scenografia scarna, riporta in vita il monarca rimuginante, per ricordare le pagine più nere della storia d’Italia.

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
L.O.F.T./Progetti&Teatro

QUESTA È LA MIA VITA

Sabato 26 novembre ore 21:00

con Sandra Soncini
adattamento drammaturgico Carlo Ferrari, Sandra Soncini
musiche di scena Patrizia Mattioli
tecnica e luci Erika Borella
regia Carlo Ferrari

Spettacolo vincitore del secondo premio Museo Cervi – Teatro della memoria – Festival di Resistenza 2022

Lo spettacolo, segue il percorso autobiografico del vissuto di Adalgisa Conti, attraverso le lettere recuperate all’interno della sua cartella clinica. Era stata definita una scrittura serrata, minuta, sicura, quella della Conti. Quattro mesi intensi di scrittura, i mesi iniziali della sua costrizione in manicomio. Era il 1914, aveva 26 anni.

L.O.F.T./Progetti&Teatro (debutto)

LE TRE SORELLE

Mercoledì 7 dicembre ore 21:00
Giovedì 8 dicembre ore 16:30
Venerdì 9 dicembre ore 21:00

tratto da Tre sorelle di A. Cechov

testo di Matteo Bacchini
con Elisa Cuppini, Sandra Soncini, Franca Tragni
consulenza artistica Savino Paparella
musiche di scena Patrizia Mattioli
tecnica e luci Donatello Galloni e Erika Borella

Le tre sorelle sono tre satelliti intorno a un pianeta spento. Sono tre attrici che attraversano un ponte sul vuoto. Sono tre personaggi con il loro punto di vista sulla vita, ma senza una vita. E allora bisogna mettersi in cammino. Cominciare il viaggio. Pronte? No. Non lo saremo mai. La Russia è troppo grande da attraversare, soprattutto adesso che la Russia non c’è più.

ORTIKA

ORSÒLA E IL PESCIOLINO D’ORO

Domenica 11 dicembre alle ore 16:00
domenicAteatro – a partire dai 5 anni / per tutti

ideazione, regia, spazio scenico, marionette e interpretazione Alice Conti
drammaturgia Alice Conti e Chiara Zingariello
disegno luci Alice Colla
disegno sonoro Dylan Alexander Lorimer

Spettacolo Finalista Scenario Infanzia 2020

Alla fine della favola “Il pesciolino d’oro di Puškin”, l’anziana moglie del pescatore, spinta da una febbre di accumulo illimitato di ricchezza, perde tutto. Ora Orsòla si prepara a pescare da sola, a sopravvivere a se stessa. Una marionetta a taglia umana, una piccola marionetta, un pesce e un’attrice cantano una storia contemporanea di solidarietà e convivenza.

EUROPATEATRI

RIGOLETTI 

Domenica 18 dicembre ore 16:00
domenicAteatro – a partire dai 7 anni / per tutti

di e con Bernardino Bonzani, Carlo Ferrari, Franca Tragni
collaborazione artistica Chiara Rubes
tecnica e luci Erika Borella

Tre figure ridicole, Cesare, Romano e Tecla sono state chiamate a sostituire tre comparse nella rappresentazione dell’opera lirica “Rigoletto” di Giuseppe Verdi. Ignari di tutto, vengono dimenticati nel retropalco del grande teatro, mentre l’opera incombe sulla scena e loro la osservano dalle quinte.